Uno degli elementi principali nel fare la differenza sulla performance di un atleta è rappresentata dalla capacità di saper formulare e porsi obiettivi
L’obiettivo è una delle fonti principali per la nostra motivazione e riesce anche ad avere un impatto sul livello di coesione all’interno di una squadra.
Prima capire come definire gli obiettivi è però necessario distinguere gli obiettivi di risultato dagli obiettivi di prestazione. I primi sono legati ad un risultato che si vuole ottenere e non dipendono esclusivamente dalla nostra volontà e dai nostri sforzi, i secondi invece sono il risultato esatto delle nostre prestazioni e quindi sono legati esclusivamente a noi senza alcuna dipendenza da fattori esterni.
Risulta evidente come sia importante puntare sugli obiettivi di prestazione che sono quelli che possono incidere sul risultato finale.
Il Goal Setting è una delle principali tecniche di motivazione e sottolinea che per raggiungere vette di successo sia importante seguire passo dopo passo il modello SMART.
I nostri obiettivi dunque devono essere:
- Specifici, è necessario puntare sul particolare ed evitare la definizione di concetti troppo generali;
- Misurabili, ossia legati a concetti ed elementi concreti;
- Action oriented (orientati all’azione), ossia formulati in positivo, evitando ogni tipo di negazione;
- Realistici, in quanto bisogna esser ben ancorati alla realtà e scegliere obiettivi che siano alla nostra portata;
- Time bound, ossia avere una scadenza prefissata sin da subito.
Ogni obiettivo inoltre può essere rinegoziabile: il goal setting è uno strumento sempre presente e alla portata di tutti coloro che vogliono migliorare le loro prestazioni sportive e non.